Buongiorno Amici e buon inizio settimana. Tra qualche giorno sarà Natale e nei miei blog precedenti vi ho parlato dei tanti simboli che caratterizzano questa festività. Ovviamente non poteva mancare la figura di Babbo Natale! Ma lo sapevate che la storia narra che in realtà Babbo Natale fosse san Nicola? Vi racconto brevemente la sua storia: un nobiluomo caduto in miseria era disperato perché non aveva la dote per far sposare le tre figlie. San Nicola, mosso a pietà dei suoi lamenti decise di lanciare attraverso la finestra tre sacchi di monete in tre notti. Le prime due notti tutto andò per il verso giusto, ma durante la terza, la finestra venne chiusa dalla governante. Il santo deciso a perseverare nell’impresa, si arrampicò sul tetto e calò nel camino in sacco con i denari,da lì nasce la tradizione di lasciare di nascosto dei doni sotto l’albero nella notte di Natale. Inizialmente, i regali venivano distribuiti il 6 dicembre, festa di San Nicola, ma poi il Santo divenne talmente famoso che la festa si prolungava sempre fino alla notte del 24, che rimase la data tradizionale per lo scambio dei doni. Babbo Natale esiste perché incarna la magia del Natale ed il nostro desiderio di essere più generosi, più aperti, di vedere tutti con gli stessi occhi. Quindi non dite mai ad un bambino che Babbo Natale non esiste: sareste voi i primi creduloni, che ritengono che l’ingresso al mondo degli adulti significhi abbandonare le belle immagini di quello dei bambini!!! 🙂
HANNA