BIOGRAFIA

Biografia Anna Rosini

Anna Rosini nasce ad Atri, Teramo, in Abruzzo. L’arte nella sua famiglia è atavica. Già dai bisnonni per poi passare ai nonni e ai cugini si respira l’amore per la musica ed il canto. Nonno Michele, polistrumentista degli anni ’20 del primo dopoguerra, pilastro di diversi gruppi bandistici abruzzesi.

Nonna Ida, ricordata ancora oggi per la sua voce potente e cristallina, presenza costante dei vari spettacoli dell’epoca e voce contesa dai contadini per allietare le dure giornate di lavoro di vendemmia nei campi.
Fin da piccola anche Anna manifesta interesse verso varie forme d’arte, ma è proprio nella musica, e più precisamente nel canto e nella scrittura di canzoni, che il suo talento troverà il modo naturale di esprimersi.
Alla fine del suo percorso scolastico,dopo aver conseguito il diploma Anna inizia a lavorare come cantante negli hotel e nei locali della riviera abruzzese, marchigiana e romagnola, lavoro questo che le permetterà di seguire e pagarsi le lezioni di canto privato e di potersi perfezionare.

La forte passione per il canto, e la voglia di condividerla diventano un desiderio bruciante e così Anna comincia ad esibirsi con dei veri e propri gruppi musicali , dapprima gli “Stop Band”, e successivamente passa ad esibirsi con gli “Enigma”, che in seguito ad una fusione diventarono i mitici “Angeli Blu” gruppo con il quale collabora per oltre cinque anni animando le piazze di molte regioni italiane tra cui: l’Abruzzo, il Molise, le Marche, la Calabria fino ad arrivare oltreconfine in Svizzera e in Germania, interpretando con grande verve le cover degli artisti più in voga nel periodo.

Per una serie di problemi interni agli “Angeli Blu”, la band si scioglie ed Anna entra in una fase di rigetto verso il canto: la sua prima vera crisi!
La sua vita prende una strada diversa: si iscrive all’università, facoltà di Lingue e Letterature Straniere e si trasferisce a Pescara. Le sue umili origini familiari non le consentono di essere mantenuta negli studi dai propri genitori ed Anna ha bisogno di lavorare per sostenere le spese universitarie. Occasione questa per riaccendere in un battibaleno la sua grande e sconfinata passione per il canto…unirà l’utile al dilettevole.
Riallaccia rapporti con impresari e amici di vecchia data ed il gioco è fatto, Anna tornerà ad esibirsi con nuove band!

Inizia con i “Masters” per poi incontrare i “Malandra” e a seguire la band di “Franco Valli”. Tra serate con le band ed esami universitari, Anna incontra l’amore, quello vero che fa battere il cuore… Arriva Paolo, l’uomo che da lì ad un anno circa sposerà.
Esigenze di lavoro del marito porteranno Anna ad abbandonare l’università a pochi esami dal termine e per la seconda volta, e questa volta definitivamente, il suo primo grande amore: il canto…
Fin dall’adolescenza non mancano nella sua vita tante ore e giorni dedicati al volontariato, al prossimo, alle persone bisognose. Tanta bontà d’animo, tanta voglia di dare amore, di mettersi al servizio degli altri, la portano, insieme al marito ,a prendere la decisione più importante della sua e della loro vita: adottare un bambino!

Volano così oltreoceano, in Colombia, ed adottano due (come lei li chiama ) cioccolatini che al primo sguardo le rubarono il cuore. Ed è proprio ai suoi due figli, Manuel e Matteo che Anna si è dedicata per tanti anni e volendone fortemente seguire ogni passo della loro crescita, si divide tra famiglia, lavoro, ed esami universitari. Ebbene si, Anna riprende gli studi e consegue la tanto agognata laurea con il massimo dei voti!

E tutti vissero felici e contenti…… No!

Ad Anna manca ancora qualcosa, il suo primo grande amore: il canto.
Non ne parla, tiene tutto dentro, chi la conosce e la circonda percepisce questo suo malessere, questa sua incompletezza e insoddisfazione…c’è un pezzo mancante nella sua vita. Ed ecco che l’intuizione di Paolo, suo marito, prende il sopravvento. La iscrive a sua insaputa ad un corso di canto per riaccendere in lei, dopo tanti anni la passione sopita. Da quel momento in poi, questa sua terza rinascita artistica sarà inarrestabile! Più matura, più consapevole, più forte che mai!

Siamo al 2015 , anno in cui Anna apre a Pescara la sua accademia di canto: la Diadema Talenti in qualità di Direttore Artistico, per trasferire la sua passione per il canto e dare la possibilità ai tanti talenti che per mancanza di conoscenze, di mezzi e di fondi non riescono ad imporre il proprio talento nel panorama artistico nazionale e internazionale.
Come Direttore Artistico organizza diverse serate con i suoi allievi nei teatri più importanti dell’Abruzzo e delle Marche, e tutte serate a sfondo benefico. Devolve gli incassi tratti dalla vendita dei biglietti del teatro alle onlus e alle associazioni del posto. La sua missione, quella di mettersi sempre al servizio degli altri, è la caratteristica che più rappresenta la personalità di Anna.

La sua ascesa professionale comincia proprio in Italia dove Hanna vanta importanti collaborazioni, tra cui quella con la sua grande amica Grazia Di Michele, cantautrice ed insegnante di canto nella trasmissione “Amici” di Maria De Filippi , vocal coach e tanto tanto altro.
Il grande Giò Di Tonno, artista indiscusso e pluripremiato con il quale Anna ha duettato;
L’amico Leonardo Di Minno, attore di musical molto conosciuto in Italia e all’estero, in scena, ultimo in ordine di tempo, nel ruolo di “Clopin” nell’opera popolare “Notre Dame de Paris”, messa in musica da Riccardo Cocciante;
Cheryl Porter, artista e cantante americana, autentica regina del palcoscenico, che abbiamo visto al fianco di artisti del calibro di Paolo Conte, Katia Ricciarelli, Tito Puente, Mariah Carey, David Crosby, Zucchero Fornaciari e tanti altri….;
E con il musicista, arrangiatore e direttore d’orchestra Enzo Campagnoli , presenza costante nelle varie edizioni del Festival di Sanremo; ha lavorato e lavora tutt’ora come vocal coach in importanti trasmissioni televisive, ed ancora, ha collaborato con Anna Rosini alla realizzazione del suo ultimo cd “La Voce dell’Anima”, nel ruolo di arrangiatore e direttore.
Oggi, è appena rientrata in Italia dopo le sue trasferte in America, in Bielorussia e in Canada dove si è divisa tra Toronto, Montreal, Vancouver, New York, Rochester, Cleveland e Minsk per la presentazione del suo cd “La voce dell’Anima”, Anna Rosini, in arte Hanna, ha conquistato le platee americane, bielorusse e canadesi con la sua voce potente e la sua forte personalità, diventando ambasciatrice della canzone italiana nel Mondo.
Nel soggiorno oltreoceano e bielorusso di Hanna , le più importanti testate giornalistiche, radio e TV se la sono contesa tra interviste e ospitate.
Ha intrattenuto rapporti con importanti produttori e discografici.
Protagonista a New York di serate mondane durante le quali ha incontrato Enzo Ghinazzi, in arte “Pupo” e Paolo Vallesi, esibendosi dinanzi a platee ricche di nomi importanti.
Intrattiene rapporti personali e lavorativi con:
Lenny Lombardi figlio del compianto Johnny Lombardi, fondatore della Chin Radio, l’emittente più ascoltata a Toronto e ad Ottawa, di cui Lenny ne ha preso le redini;
Tony Di Piazza, fondatore dell’Associazione Culturale Italiana di New York, nonché organizzatore del festival della canzone italiana a New York;
Sal Palmeri, fondatore della ICN Radio di New York;
Mario Marasco,compositore, autore, produttore e discografico nonché speaker per diverse radio di Toronto e che vanta una famosissima etichetta discografica: la Riviera Record.
Ernesto Paola, capo redattore del quotidiano di Toronto, il “Grandangolare”.
Maria Fierro, nipote del notissimo Aurelio Fierro, anch’essa nota giornalista e speaker radiofonica, attualmente conduttrice di un programma radiofonico per gli italiani nel mondo a Radio Farchild di Vancouver, nonché direttrice, scrittrice ed editrice del Canada’s Mirror Italia, famosissimo quotidiano.
Tony Marotta di Cleveland, presidente dell’Italian Sound Music Radio.
Joseph Capogreco, redattore capo del Carosello Italiano di Rochester.
Tony Pasquale direttore artistico della ICN Radio di New York.
Sam Severino, notissimo manager e produttore, nonché speaker radiofonico per la Evanov Radio Group.
Ivana Bombardieri, della CFMR Radio Montreal.
Ivana Fracasso, speaker radiofonica de “L’Eco d’Abruzzo” a Toronto;
…e tanti altri.
Nel soggiorno in Bielorussia, e più precisamente a Minsk, la capitale, si è esibita come ospite d’onore in due manifestazioni internazionali di grande rilievo ed ha intrapreso contatti discografici con produttori locali per future collaborazioni artistiche.
Ad ottobre è stata nuovamente oltreoceano dove si è esibita in due manifestazioni importantissime, una a Montreal e una a Vancouver come Guest Star e il 20 novembre è stata ospite d’onore al Gran Galà della trasmissione Soccer City, la più seguita trasmissione sportiva radiofonica dell’Ontario, in Canada equivalente alla nostra Domenica Sportiva, condotta dal noto giornalista italo-canadese Paolo Canciani.
Da pochi mesi ha iniziato un sodalizio musicale con il grande paroliere, compositore e interprete, nonché padre del successo planetario “Un amore così grande”, tradotto in oltre 40 lingue e di altri successi importanti come “Rumore”, “Ricordi e poi”, “Filo di ragno” e tanti altri: il Maestro Guido Maria Ferilli, che ha scritto per Anna degli inediti che presto ascolteremo su tutti i canali musicali.

A dicembre Hanna è partita con una lunga tournèe tutta italiana partendo proprio dalla sua regione, l’Abruzzo e toccherà diverse località della penisola.

Ad aprile è stata nuovamente in Canada, dove ad aspettarla, c’è stata una lunga tournèe che l’ha tenuta impegnata per un intero mese.

Il 13 maggio 2017 ha partecipato al 38° Festival della Canzone Italiana in Belgio nella città di Liegi dove ha conquistato con onore un meritatissimo terzo posto.

Si dice di lei: “Hanna non è una cantante….è un’attrice da palcoscenico…..e i suoi film sono le canzoni”.

 

 

Menu