Buongiorno Amici e buon inizio settimana. Le feste si avvicinano e si avvicinano i banchetti a tavola fatti di cibi gustosi, piatti tradizionali e leccornie varie. Simbolo indiscusso del Natale è il panettone. Ci sono tante curiosità legate a questo dolce tradizionale che ha una storia veramente molto antica. Nacque a Milano alla fine del XV secolo, e la storia racconta che durante la cena della vigilia di Natale il cuoco di casa Sforza bruciò malauguratamente il dolce preparato per il banchetto. Lo sguattero, un certo Toni, decise così di sacrificare il suo panetto di lievito, che aveva tenuto da parte per il suo Natale. Lo lavorò a più riprese con farina, uova, zucchero, uvetta e canditi, fino ad ottenere un impasto soffice e molto lievitato. Il risultato fu strepitoso: gli Sforza lo apprezzarono a tal punto che decisero di chiamarlo, in suo onore, “pan de Toni”, da cui deriverebbe il termine “panettone”. Tante sono le storie legate a questo dolce, ma quello che maggiormente mi risalta è che negli anni non ha mai subito evoluzioni, la ricetta tradizionale è quella che ancora oggi viene usata e questo rende il panettone un dolce speciale. Vi auguro una buona giornata Amici 🙂
HANNA