Buongiorno Amici!Capiamo che sta arrivando il Natale quando i negozi iniziano a tingersi di rosso, argento e oro. Capiamo che sta arrivando il Natale quando in giro si iniziano a vedere cappelli rossi, barbe bianche e sacchi piani di regali. Capiamo che sta arrivando il Natale quando le vetrine delle pasticcerie iniziano a riempirsi di panettoni. Da piccoli abbiamo scoperto il Natale e abbiamo imparato a riconoscerne i segni. Ma quando si parla dei simboli del Natale, non possiamo non parlare del Presepe! Il presepe è una tradizione molto sentita nei paesi con una forte tradizione cattolica. La rappresentazione della natività con le piccole statue affonda le proprie origini nel medioevo. Fu San Francesco a realizzare per primo la scena della natività. Solo verso la fine dell’ottocento e l’inizio del novecento il presepe arriva nelle case di tutti. Ogni anno realizzo il presepe a casa mia, cerco sempre di creare qualcosa di nuovo aggiungendo ogni anno un pezzo in più. Mi affascinano molto i presepi, soprattutto quelli curati nei particolari e studiati a regola d’arte per far rivivere in miniatura la scena della natività. Ne sono talmente affascinata che appena posso mi reco a Napoli, a San Gregorio Armeno che è la celebre strada degli artigiani del presepe famosi in tutto il mondo per le innumerevoli botteghe artigiane dedicate all’arte presepiale. Amo le tradizioni e quella del presepe è una bellissima tradizione! E voi Amici? Come vi state preparando al Natale? Vi abbraccio forte!!!! 🙂
HANNA